Quest’anno leggeremo un testo nella modalità proposta da TwLetteratura : il romanzo, “Il Fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello, pubblicato nel 1904 ed ormai divenuto un classico; il progetto (vai al sito TwLetteratura per altri chiarimenti) partirà il 7 novembre con l’hastag #MattiaTw seguendo il calendario allegato.
Vi ricordo che i tweet non potranno superare i 140 caratteri e dovranno necessariamente comprendere l’hastag corretto (che occupa 11 caratteri … tenetene conto!). A breve registrerò un account di classe con il quale potrete pubblicare i vostri lavori.
Come precisato dagli autori del progetto, ogni tweet potrà essere: breve riassunto del testo o descrizione di un personaggio, citazione, commento personale, traduzione in altra lingua o dialetto. gioco linguistico o esercizio di stile, associazione ad altro contenuto o ad elementi multimediali.
Per la valutazione terrò in considerazione: la regolarità della pubblicazione dei tweet, il rispetto delle indicazioni, la completezza dei tweet.
Buona lettura!
(puoi scaricare qui il libro in formato pdf pirandello_il_fu_mattia_pascal)
Progetto Bookcity : In una galassia lontana, lontana …
Questo percorso prevede la lettura del testo di Amedeo Balbi “Dove sono tutti quanti?” ed. Rizzoli e l’incontro con l’autore previsto per il 18 novembre dalle 11 alle 13 presso i Frigoriferi Milanesi di via Piranesi a Milano.
E se ci fosse qualcosa davvero? C’è sempre una buona ragione per guardare il cielo stellato.