Modulo 1 : Le origini della letteratura
La nascita del volgare e i caratteri dell’epica medievale (pag. 6-28); la Canzone di Orlando, la “Morte di Orlando” (pag 38); l’ideale cavalleresco e la Chanson de Roland.
La notte d’amore tra Lancillotto e Ginevra (pag 56 – 57)
La Letteratura Religiosa : Jacopone da Todi “Donna de Paradiso” (pag. 73-78); San Francesco “Cantico delle creature” (pag. 68-72)
La Letteratura comico-realista : Cecco Angiolieri; “S’ì fosse foco” (pag. 128); “Becchin’amor …” (pag. 130)
Per la sintesi di letteratura_cortese scarica il file e il materiale della cartella in allegato.
Modulo 2 : La Letteratura del Duecento
Scuola Siciliana (pag. 92-94), Scuola Toscana (pag. 98) e Dolce Stil Novo (sintesi pag. 134);
Testi: Guido Guinizzelli “Io voglio del ver la mia donna laudare” (pag. 110);
Guido Cavalcanti “Voi che per li occhi mi passaste il cor” (pag. 115)
Ripassa storia e letteratura con il mio schema: il Medioevo
Modulo 3 : Dante Alighieri
Vita e opere di Dante; La Commedia; il mio padlet con contenuti speciali!
Cartelle con materiali videoconferenze: canto XIII, canto XXVI, (approfondimento Ulisse), canto XXXIII, (Ugolino), canto XXXIV (Lucifero)
ATTIVITA’: Per giocare un po’ con le rime e i versi ed imitare Dante, ho invitato gli studenti a cimentarsi con la scrittura di terzine: qui pubblico i libri delle loro composizioni realizzati con StoryJumper : 3C1 e 3D4
Modulo 4 : La letteratura del Trecento
Umanesimo : cartella con materiale videoconferenza
Francesco Petrarca: vita e opere; il Canzoniere; lettura: “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”; “Chiare, fresche e dolci acque” (cartella con materiale videoconferenza)
Giovanni Boccaccio: vita e opere; il Decameron; contenuti nella mia Collezione; lettura: “Federigo degli Alberighi”, “Frate Cipolla”, “Chichibio cuoco”, “Calandrino e l’elitropia”, “Tancredi e Ghismunda”, “La monaca e le brache”, “Ser Ciappelletto” che vi presento in questa mappa. (cartella con materiale delle videoconferenze)
Modulo 5 : il Rinascimento
Nicolò Machiavelli
Ludovico Ariosto