Oggi è la giornata in cui si commemorano le vittime della Shoah, come stabilito dalla risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 1 Novembre 2005, ricordando quel lontano 27 gennaio 1945 quando le truppe sovietiche liberarono i prigionieri superstiti nel campo di sterminio di Auschwitz.
In Italia, la legge n. 211/2000 ha istituito il “Giorno della Memoria” e da allora il MIUR e l’UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane – sono impegnati a promuovere iniziative e progetti finalizzati a tramandare e rafforzare nei giovani la consapevolezza della Shoah, renderne sempre vivo il ricordo e tributare il doveroso omaggio alle vittime e a quanti si opposero al progetto di sterminio nazista, sacrificando la propria libertà e la propria vita.
Bisogna fare la cosa giusta: “tenere desta l’attenzione, vigilare, denunciare, aprire gli occhi di nuovo, anche quando si vorrebbe non guardare l’orrore”.
Segnalo il seguente link che propone qualche interessante spunto di discussione: aula di lettere